La Sanvitese nasce nel 1920, ma le prime notizie di calcio a San Vito risalgono al 1894, grazie al Conte Carlo Braida. Durante i suoi soggiorni in Inghilterra, Braida aveva conosciuto il football e, una volta rientrato in Italia, aveva cercato di insegnarlo agli amici, organizzando un torneo amatoriale nel Giardin Grande di Madonna di Rosa. Nonostante le iniziali difficoltà nell’imporre il nuovo gioco, il campo da calcio di San Vito e quelli voluti dal Conte a Udine furono tra i primi in Italia, diventando modelli per altre città.
Nel giugno 1920 viene fondata l’Unione Sportiva Sanvitese, con Giovanni Alborghetto come presidente. Oltre al calcio, il club promuoveva ginnastica, ciclismo, podismo e tiro a segno. L’amministrazione comunale assegna alla Sanvitese una parte del Giardin Grande per costruire un campo sportivo, inaugurato il 27 settembre con una partita contro il Latisana, vinta dalla Sanvitese.
Nel 1923, la Sanvitese organizza la prima Coppa Città di San Vito di ciclismo, che diventa la più antica corsa in linea per dilettanti in Friuli Venezia Giulia. Affiliata alla FIGC, la Sanvitese partecipa al Campionato Veneto di Quarta Serie nel 1924-25, riuscendo a mantenere la categoria e venendo promossa in Terza Divisione, l’attuale Serie C.
Nel 1982, la Sanvitese si fonde con l’Orcenico a causa di difficoltà economiche, formando l’Unione Sportiva Orcenico Sanvitese, nome che verrà successivamente cambiato in Unione Sportiva Sanvitese. Sotto la presidenza di Isidoro Nosella, la squadra vince il campionato di Promozione nel 1992, seguito dalla vittoria del campionato di Eccellenza e della Coppa Italia del Friuli Venezia Giulia nella stagione seguente. Questo segna l’inizio di una lunga militanza in Serie D, durata vent’anni, con due secondi posti e due salvezze raggiunte attraverso i play out.
L’avventura in Serie D si conclude nella stagione 2013/2014, con una retrocessione in Promozione nel 2016. Nel 2018, la squadra perde l’occasione per risalire in Eccellenza, mentre l’anno seguente vince lo spareggio salvezza contro il Sesto Bagnarola. Dopo le stagioni rovinate dal Covid, la Sanvitese viene ammessa per meriti storici e sportivi al Campionato d’Eccellenza, categoria che mantiene nella stagione 2021/2022.
Oggi, il settore giovanile è il vero tesoro della Sanvitese, con oltre 300 ragazzi coinvolti. Questo patrimonio è coltivato grazie alla collaborazione con altri sodalizi locali e rafforzato dalla partnership con l’AC Fiorentina.
Adding {{itemName}} to cart
Added {{itemName}} to cart